Tradizioni di Alagoas nella cucina e nella cultura

Annunci

Le tradizioni di Alagoas sono fortemente influenzate dai tempi della colonizzazione e conserva ancora le sue tradizioni folcloristiche, culinarie e artigianali.

La cucina, il folklore e l'artigianato sono aspetti importanti della cultura di Alagoas e sono importanti fonti di reddito per lo stato attraverso il turismo.

Annunci

La tradizione nell'artigianato e nel ricamo è forte e sono considerati i più belli, vari e preziosi del nord-est, essendo prodotti in tutto lo stato.

Annunci

La cultura locale si basa sulla cucina, il folklore e la tradizione dell'artigianato e del ricamo, considerati i più pregiati e vari del Nordest, essendo prodotti in tutto lo stato.

Tradizioni di Alagoas nella cucina e nella cultura

Artigianalità

L'artigianato ad Alagoas è estremamente diversificato, con pezzi prodotti con materiali come paglia, ceramica, legno, pelle, guscio di cocco, fibra di banano e ricami. Questi lavori manuali si tramandano di generazione in generazione e sono molto richiesti nel mercato nazionale e internazionale, caratterizzando gran parte del commercio e del reddito della regione.

A Maceió, la capitale, il quartiere di Pontal da Barra è un punto di riferimento per il ricamo, a Pontal da Barra, un quartiere molto tradizionale. In questa regione, quando gli uomini sono indirizzati verso la pesca, anch'essa cultura ancestrale, le donne tendono ad essere condotte al telaio, a realizzare merletti.

Nella regione di Água Branca si possono trovare trecce di paglia di ouricuri e liane e pizzi semplici, anch'essi tradizioni locali.

I prodotti ceramici utilitaristici, come padelle, brocche e barattoli, sono venduti nelle fiere all'aperto e nei mercati artigianali in tutto lo stato.

Le tradizioni di Alagoas

A União dos Palmares, nella regione di Quilombos, si vendono pezzi di ceramica prodotti nella cittadina di Muquém. Qui ci sono ancora resti neri viventi di Quilombo dos Palmares.

A Penedo, nella regione in cui si trova il Foz do Rio São Francisco, vengono prodotti e venduti nell'artigianato locale prodotti realizzati con la paglia dell'albero di cocco ouricuri e taboa.

I pezzi sono realizzati anche con fibra di banana, prodotta a Maragogi, sulla costa settentrionale di Alagoas.

cucina

Anche la cucina di Alagoas è una parte importante della cultura locale.

Oltre all'artigianato, la cucina è varia e gustosa, evidenziando la qualità e la varietà di frutti di mare, carne, dolci e succhi di frutta tropicale.

Uno dei piatti tipici che rappresenta la cucina dello stato è il Sururu de Capote, che consiste in cozze cotte nel latte di cocco con pomodoro, prezzemolo e altre spezie.

Inoltre, sono popolari anche altri piatti regionali, come la carne essiccata al sole con fave e fagiolini, picanha alla griglia, prosciutto, bistecca, pollo arrosto, carne di struzzo e carne di bufalo.

La regione di Maragogi, sulla costa settentrionale di Alagoas, è nota per la produzione di pane e patatine fritte.

La cucina di Alagoas è servita in diversi ristoranti e bar, offrendo ai visitatori l'opportunità di provare le specialità della regione.

Folclore

Il folklore alagono Il folklore alagono affonda le sue radici nella storia e nelle tradizioni dei tre gruppi che formarono il popolo brasiliano: neri, bianchi e indiani.

Durante tutto l'anno si svolgono una serie di manifestazioni folcloristiche, con più di 30 diversi tipi di festeggiamenti. Tra le feste più note ci sono le celebrazioni natalizie: Pastoril, Guerreiro, Taieira, Baianas, Reisados, Marujada, Presepe, Cavalhada.

Le feste religiose includono Mané do Rosário, Bandos dos Carnavalescos, Cambindas, Negras da Costa, Samba do Matuto, Caboclinhos, Torés de Índio e Xangô, e Danças de São Gonçalo, Coco Alagoano, Adult Wheels.

Le tradizioni di Alagoas 1
Le tradizioni di Alagoas 1

Le forme più importanti di canto e danza includono la Quadrilha, Coco de Roda e Banda de Pífano, così come i violeiros e repentistas che si trovano sulle spiagge.

La Festa del mais si celebra a União dos Palmares, così come la Giornata nazionale della coscienza nera. Peja (marchio del bestiame) è un'altra festa popolare e tradizionale. Tra i balli tipici spiccano il Bate-Coxa e il Coco.

Vai più avanti Cucina e cultura locale

articolo precedente10 locande economiche a Maragogi
prossimo articoloScopri Caldas Novas: una meta imperdibile